Chi siamo
In un piccolo paese della Puglia, Zollino, nel cuore della Grecìa Salentina, nasce l’idea di un’azienda artigianale che abbraccia le radici culturali e la ricchezza della tradizione locale, con l’obiettivo di custodire, divulgare e far gustare l’antica tradizione enogastronomica della cultura griko-salentina fatta di ricette autentiche delle donne della nostra terra. Nasce così la Bottega dei Kuffiàri, il cui nome ci riporta al griko antico e ricorda l’appellativo che i paesi limitrofi davano agli abitanti del paese,



Mission
La passione per il buon cibo e la voglia di far gustare le nostre tradizioni ad una clientela sempre più vasta ci hanno spinti a collaborare in sinergia con altre realtà artigianali del nostro territorio. Abbiamo capito infatti che oggi più che mai abbiamo bisogno di contadini, di gente che ama la terra, ma soprattutto delle mani sapienti dei nostri artigiani.
Nella nostra bottega sin da subito abbiamo puntato alla gastronomia da asporto testando direttamente con la nostra clientela di fiducia la bontà dei prodotti, in particolar modo dei piatti pronti. L’amore per la pasta da parte degli italiani ha tracciato la strada. Da qui l’idea di puntare su uno dei prodotti più conosciuti al mondo e
su una serie di snack tra i più apprezzati e consumati nella nostra regione.
È per questo motivo che abbiamo inserito nel nostro catalogo un’ampia gamma di prodotti a marchio Kuffiari pensati e dedicati al mondo della ristorazione e del food service, per offrire ai professionisti del settore qualità e praticità, motivi per il quale abbiamo scelto la surgelazione come metodo di conservazione principale dei nostri prodotti.

Brand
Il brand Kuffiari vuole aggregare anche tutti i piccoli produttori di materie prime a km 0, indispensabili per garantire il risultato finale dell’offerta enogastronomica che siamo pronti a far conoscere e far apprezzare in Italia e nei paesi esteri.
Un lavoro che ci permetta di essere testimoni di un cambiamento di vita, partendo dalle risorse del nostro paese e che insegni anche alle generazioni più giovani che è giunto il momento di dare valore alla nostra tradizione locale guardando al futuro.